
Sangiovese Superiore Riserva DOP “Sole Rosso” 2020- Enio Ottaviani
Sangiovese Superiore Riserva DOP “Sole Rosso” – Enio Ottaviani
Ecco a voi il Sangiovese Superiore Riserva di Enio Ottaviani. In questo “Sole Rosso” sono racchiuse tutte le tradizioni, lo spirito di autenticità, il sorriso schietto e il calore di un popolo meraviglioso. Affascina appena versato nel bicchiere con il suo rosso porpora dagli eleganti riflessi granata. Al naso è complesso, elegante e ben persistente con le sue caratteristiche note speziate e profumi leggermente tostati. Il sorso è asciutto, morbido e caldo, di buon corpo e struttura con perfetta corrispondenza con il bouquet olfattivo. E, proprio come un sole rosso, scalda il cuore, corpo e mente.
Se la vita mondana e notturna di Rimini non fa per voi, godetevi la fresca ombra della pineta in compagnia di un buon libro oppure organizzate una piacevole gita al Castello di Gradara dove, secondo alcune fonti, avvenne il duplice omicidio di Paolo Malatesta e della sua amante, nonché cognata Francesca per mano del marito di lei. “Galeotto fu il libro e chi lo scrisse” recita il celebre V Canto dell’Inferno dantesco dove, nel girone dei lussuriosi, incontriamo i due sfortunati amanti, destinati a vivere per l’eternità in una perenne bufera. Intenso, passionale e carico di suggestione, proprio come questo fulgido “Sole Rosso”!
Clicca qui per scoprire gli altri vini di Enio Ottaviani presenti nella nostra vetrina!
In riassortimento
24,00€
Informazioni aggiuntive
Denominazione | Sangiovese di Romagna DOP |
---|---|
Nome | Sole Rosso |
Azienda | |
Regione | |
Annata | 2020 |
Volume | |
Formato | 750 ml |
Tipologia | |
Uvaggio | |
Luogo di Produzione | Vigneti a San Clemente – Rimini |
Vendemmia | Manuale, a metà settembre |
Vinificazione | Fermentazione in vasche di cemento |
Affinamento | Botti grandi |
Con gli occhi... | Rosso porpora con eleganti riflessi granata |
Con il naso... | Persistente, complesso ed elegante. Note di spezie e profumi tostati |
Con la bocca... | Asciutto, morbido e caldo. Buon corpo e struttura e perfetta corrispondenza con le sensazioni olfattive |
Temperatura di servizio | 16/18 C° |
Formato del bicchiere | |
Longevità del vino | 5 anni |
Abbinamenti | Ottimo a tutto pasto. Perfetto con primi piatti strutturati, secondi piatti a base di carne rossa e selvaggina |
Qualche idea ai fornelli... | Gnocco fritto con salumi misti, Torta salata con spinaci e squacquerone, Maccheroncini con ragù bianco e scaglie di Castelmagno, Tortellini con crema di Parmigiano Reggiano, Gramigna con ragù di salsiccia e carciofi, Tagliatelle con ragù alla bolognese, Pollo alla cacciatora con patate saltate, Polenta con fonduta di taleggio e funghi porcini, Filetto di maiale con senape, Filetto di manzo con scarola brasata, Petto di faraona con radicchio rosso |
Il suo formaggio | Parmigiano Reggiano (con gocce di Aceto Balsamico) |
Note | Contiene Solfiti |