
Pecorino IGP “Nobu 1830” 2024- Famiglia Di Carlo Vini
Abbiamo già avuto il piacere di conoscere e apprezzare lo stile unico ed inconfondibile della Famiglia Di Carlo con il suo Montepulciano d’Abruzzo Riserva DOC; è arrivato il momento di conoscere l’altro lato della medaglia. Cambiano i colori, i profumi e le note gusto-olfattive ma quello che non cambia è l’eleganza, la nitidezza e la bellezza dei vini prodotti da chi usa una marcia in più: l’amore per la terra. Tutto questo nel Pecorino IGT “Nobu 1830), un vino brillante e dorato impreziosito da riflessi più chiari, le note olfattive sono intense e variegate richiamando la frutta matura, i sentori balsamici e di erbe officinali. Ottima struttura e grande equilibrio in perfetta stabilità tra sapidità e morbidezza. Un vino che vale davvero la pena di assaggiare.
L’Abruzzo è una terra magica e meravigliosa, una terra generosa, sicuramente difficile ma capace di donare tanto da ogni punto di vista, sia esso gastronomico, architettonico o di bellezze naturali e paesaggistiche. Da vedere, per questa sua multiforme personalità, è la preziosa cittadina di Ortona, in provincia di Chieti definita da Churchill la “Stalingrado d’Italia” a causa dei pesanti bombardamenti subito nel corso della Seconda Guerra Mondiale. Le attività e le cose da vedere? C’è davvero spazio per tutti i gusti e tutte le esigenze. Per un bel tuffo in mare e una piacevole sosta al sole la costa ortonese ci offre spiagge di grande fascino e bellezza come Lido Riccio, Punta Ferruccio o Punta dell’Acquabella. Lasciatevi incantare da una passeggiata sul lungomare e da un tramonto infuocato seduti ad un trabucco con un bel bicchiere di vino. Pecorino?
14,00€
Informazioni aggiuntive
Denominazione | Pecorino IGP |
---|---|
Nome | "Nobu 1830" |
Azienda | |
Regione | |
Annata | 2024 |
Volume | |
Tipologia | |
Formato | 750 ml |
Uvaggio | |
Luogo di Produzione | Vigneti nei comuni di Caldari- Ortona (Chieti) |
Vendemmia | Manuale, fine agosto/inizio del mese di settembre |
Vinificazione | Fermentazione spontanea in cemento e anfora |
Affinamento | Affinamento su lieviti indigeni |
Con gli occhi... | Giallo oro con riflessi verdolini |
Con il naso... | Complesso, intenso ed elegante. Note di frutta matura, balsamiche ed erbe officinali |
Con la bocca... | Sapido e minerale. Buona struttura ed equilibrio. Sensazioni di agrumi canditi e mandorle |
Temperatura di servizio | 10 C° |
Formato del bicchiere | |
Longevità del vino | 2/3 anni |
Abbinamenti | Come aperitivo. Ottimo con piatti della cucina marinara, carni bianche, zuppe, formaggi |
Qualche idea ai fornelli | Crostini caldi con burro e acciughe, Fiori di zucca in pastella con ricotta e alici, Zuppetta di asparagi e farro, Tagliolini con vongole e scampi, Spaghetti alla chitarra con ragù bianco di agnello, Risotto ai frutti di mare, Filetto di baccalà su crema di ceci al rosmarino, Tartare di scampi, Carpaccio di spigola al profumo di agrumi, Rombo al forno con patate, olive e capperi, Costine di maiale laccate al miele e salsa di soia |
Note | Contiene Solfiti |