Morellino di Scansano DOCG “Fonte Tinta” 2022- I Lecci

Nel vasto ed articolato panorama enologico toscano accanto a grandi denominazioni come il Chianti, il Brunello e il Nobile di Montepulciano, occupa uno spazio di tutto riguardo la DOCG del Morellino di Scansano. Questo vino deve il suo curioso nome ad una precisa razza di cavallo, il Morellino, a causa delle macchie scure e particolarmente presente in zona già da tempi antichi. Merita, dunque, di essere degustato il Morellino “Fonte Tinta” dei Lecci, un vino che ci comunica buone vibrazioni al solo sguardo, dove si presenta rubino e luminoso. Freschi e fruttati i profumi che ci portano al bosco e al sottobosco, in bocca mantiene la linea della freschezza, di una giusta acidità e di un buon equilibrio.

Scansano ha origini antiche e da sempre la sua storia viaggia a braccetto con il mondo del vino, così come attestano i reperti di vasi e otri di terracotta utilizzati per la conservazione del vino. Città etrusca (Ghiaccioforte), poi colonizzata dai Romani, Scansano deve, molto probabilmente, il suo nome a Sant’Ansano, martire cristiano che predicava nella zona. Nel corso dei secoli successivi molte furono le famiglie nobili che dominarono le belle colline di Scansano come i conti Aldobrandeschi di Santa Fiora e la illustre Famiglia De’ Medici. Nobili natali per un nobile Morellino.

13,50

Informazioni aggiuntive

Denominazione

Morellino di Scansano DOCG

Nome

Fonte Tinta

Azienda

Regione

Annata

2022

Volume

Tipologia

Formato

750 ml

Uvaggio

, ,

Luogo di Produzione

Vigneti nel comune di Scansano, nel cuore della Maremma toscana

Vendemmia

Manuale, nel mese di settembre

Vinificazione

Tradizionale vinificazione in acciaio. Fermentazione alcolica 8 giorni, macerazione post fermentativa 15 giorni

Affinamento

In acciaio, in bottiglia

Con gli occhi...

Rosso rubino acceso e intenso

Con il naso...

Vinoso, intenso, fruttato. Note di frutta rossa matura

Con la bocca...

Buona struttura e piacevole freschezza. Ottimo equilibrio e di pronta beva.

Temperatura di servizio

14/16 C°

Formato del bicchiere

Longevità del vino

5 anni

Abbinamenti

Ottimo con salumi e formaggi toscani. Perfetto con i classici primi piatti della tradizione, zuppe, carni rosse alla brace, grigliate miste

Qualche idea ai fornelli

Tortino agli asparagi con fonduta di Pecorino, Crostini di pane caldo con lardo, Zuppa di farro e fagioli, Pappa al pomodoro, Gnocchetti di patate al gorgonzola, Crespelle con ricotta e spinaci in salsa di pomodoro, Pici al ragù bianco di cinta senese, Pappardelle al ragù di salsiccia, Pasta e fagioli, Coniglio agli aromi con patate arrosto, Fiorentina; Cinghiale in umido, Pollo fritto con verdure di stagione, Tagliata al sale grosso e rosmarino con fagioli cannellini

Note

Contiene Solfiti

Pin It on Pinterest

Share This