
Montepulciano d’Abruzzo DOC Kriya Biologico 2022- Vigna Madre
Il Montepulciano d’Abruzzo è un vitigno incredibile, capace di dare vini freschi, con una buona acidità e tannino graffiante e vini morbidi, rotondi e assolutamente “piacioni”. Una grande poliedricità, un attore dalle mille maschere, proprio per questo capace di piacere a tutti. Noi oggi lo presentiamo nella sua pura essenza, in versione biologica, come solo la storica azienda abruzzese Vigna Madre sa fare, con amore, passione e competenza. Ne nasce un Montepulciano d’Abruzzo DOC dal rosso rubino intenso e profondo, dai profumi di ciliegia, mora, viola e liquirizia in perfetto bilanciamento con le spezie dolci e tostate. Un vino rosso di medio corpo, di grande equilibrio con tannini a grana. Perfetto tutto l’anno!!
La cucina abruzzese, data la presenza sia del mare che dei monti, è estremamente variegata e spazia dalle meravigliose zuppe di pesce della bella costa adriatica ai ricchi piatti a base di carne di agnello e pecora, caratteristici dell’entroterra. Uno dei piatti tipici locali, che consigliamo con questo Montepulciano, sono le pallotte cacio e uova, deliziose polpette di pane, uova e formaggio fritte e servite su una salsa di pomodoro. Nato durante la guerra come piatto di festa e di “sostanza” (pensate che le donne di casa nascondevano gli ingredienti sotto le travi del pavimento), questo gustoso antipasto è ancora oggi un vero e proprio caposaldo della cucina abruzzese. E con il Montepulciano sentirete che bontà!
In riassortimento
9,00€
Informazioni aggiuntive
Denominazione | Montepulciano d'Abruzzo DOC |
---|---|
Nome | Montepulciano d'Abruzzo DOC Linea Kriya Biologico |
Azienda | |
Regione | |
Annata | 2022 |
Volume | |
Tipologia | |
Formato | 750 ml |
Uvaggio | |
Luogo di Produzione | Vigneti nei comuni di Caldari- Ortona (Chieti) |
Vendemmia | Manuale, nella prima settimana di ottobre |
Vinificazione | In serbatoi di acciaio inox |
Affinamento | Acciaio/bottiglia |
Con gli occhi... | Rosso rubino profondo con tonalità tendenti al viola |
Con il naso... | Intenso, fruttato e floreale. Note di ciliegia, mora, viola e liquirizia. Sentori di spezie dolci e tostate |
Con la bocca... | Secco, corposo e di buona acidità. Grande equilibrio e tannini a grana fine |
Temperatura di servizio | 16 C° |
Formato del bicchiere | |
Longevità del vino | 2/3 anni |
Abbinamenti | Ottimo con salumi e formaggi, primi piatti con sughi saporiti, arrosti di carne e cacciagione |
Qualche idea ai fornelli | Pallotte cacio e uova, Fiori di zucca ripieni di ricotta caprina, Spaghetti alla chitarra con ragù di agnello e ricotta affumicata, Ravioli di ricotta e spinaci al burro fuso e tartufo nero, Rigatoni con guanciale, pecorino e zafferano, Tortelloni ai carciofi con salsa di pecorino, Arrosticini di agnello alla griglia, Guancetta di vitello al Montepulciano e crema di patate, Cosciotto di agnello al forno con funghi e patate, Agnello alla scottadito, Costine di maiale laccate al miele con cipolle rosse caramellate |
Note | Contiene Solfiti |