Lazio Bianco IGT “IX Miglio” Biologico 2022- Riserva della Cascina

L’Azienda Agricola Biologica laziale Riserva della Cascina ci regala con il suo Bianco Lazio IGT “IX Miglio” una elegante e nitida espressione dell’incontro tra tre grandi vitigni autoctoni: la Malvasia Puntinata, la Malvasia di Candia e il Bombino Bianco. Il risultato, 100% biologico certificato, è un vino di un bel giallo paglierino brillante con un bouquet olfattivo fine, fruttato e complesso. Tra le sue note predominanti spiccano, infatti, le dolci sensazioni dei frutti a polpa bianca e dei frutti tropicali, di agrumi e di fiori di campo uniti ad un cenno minerale di pietra focaia. Il sorso dimostra subito un grande equilibrio tra la freschezza e mineralità e il bel corpo caldo e morbido. Un vino tutto romano che saprà sedurre anche i palati più intransigenti.

Questo vino, così come il fratello Rosso “Miglio IX” deve il proprio nome al fatto che i vigneti di produzione si trovino proprio all’altezza del IX Miglio della Via Appia Antica, l’antica strada consolare che univa Roma a Capua e a Brindisi. Questa antica strada, oggi sede di prestigiose e lussuose ville è stata progettata dall’Imperatore Appio Claudio nel 300 A.C. con il preciso intento di rafforzare il dominio dell’Impero nel territorio meridionale. Tra le 12 vie consolari, grande patrimonio di antica ingegneria, oltre la Via Appia Antica possiamo ricordare la celebre, e ancora oggi molto battuta Aurelia (la S.S.1) che collega Roma alla Francia attraversando il Lazio, la Toscana e la Liguria. Quanta storia sarà passata su queste antiche strade?

12,00

Informazioni aggiuntive

Denominazione

Bianco Lazio IGT

Nome

Bianco Lazio IGT "IX Miglio"

Azienda

Regione

Annata

2023

Volume

Tipologia

Formato

750 ml

Uvaggio

, ,

Luogo di Produzione

Vigneti nel Comune di Roma (IX Miglio della Via Appia Antica)

Vendemmia

Manuale, a settembre

Vinificazione

In acciaio a temperatura controllata. Tradizionale vinificazione in bianco

Affinamento

Acciaio e bottiglia

Con gli occhi...

Giallo paglierino

Con il naso...

Fine, fruttato e complesso. Note di frutta a polpa bianca, frutta tropicale, agrumi, fiori di campo. Sentori minerali e di pietra focaia

Con la bocca...

Buona freschezza e mineralità, in equilibrio con un bel corpo morbido e caldo

Temperatura di servizio

8/10 C°

Formato del bicchiere

Longevità del vino

1/2 anni

Abbinamenti

Ottimo come aperitivo e a tutto pasto. Si accompagna bene a primi e secondi piatti a base di verdure, pesce e carni bianchi. Perfetto per le pietanze di cucina di mare

Qualche idea ai fornelli

Crocchette di patate e scamorza affumicata, Puntarelle con salsa di alici, Supplì con provola e friarielli, Gamberi al vapore con insalatina di carciofi, Tagliolini con vongole e gambero rosso, Bucatini all'amatriciana, Pappardelle con ragù bianco d'anatra, Spaghettoni cacio e pepe con gambero rosso, Lumache alla Bourguignonne, Fish & Chips, Polpette di vitello al vino bianco con la cicoria, Tagliata di petto d'anatra con radicchio tardivo

Note

Contiene Solfiti

Pin It on Pinterest

Share This