
Buttafuoco dell’Oltrepò Pavese DOC 2020- Cantine Cavallotti
Buttafuoco dell’Oltrepò Pavese DOC – Cantine Cavallotti
Già dal nome, Buttafuoco dell’Oltrepò Pavese di Cavallotti, si capisce che siamo in presenza di un vino di carattere e di una certa prestanza. Non un vinello qualsiasi, siamo in presenza di un vero Buttafuoco dell’Oltrepo Pavese DOC affinato in barrique. Alla vista si presenta di un bel rosso rubino intenso. Inoltre, i profumi sono caratteristici, intensi, complessi e fruttati con note di lampone, more, ciliegie e spezie. All’assaggio è di buon corpo, caldo e perfettamente equilibrato. Infine, i tannini sono eleganti e ben evidenti, buona la persistenza. Il finale è leggermente amarognolo, caratteristica peculiare propria di questo vino.
Narra la leggenda: siamo nel 1859, in piena Guerra di Indipendenza, quando un gruppo di marinai austro-ungarici furono inviate nelle terre dell’Oltrepo Pavese a dar man forte alle truppe di terra presenti nella zona. I marinai teutonici, non particolarmente entusiasti del compito loro assegnato, si chiusero in una cantina dando fondo al vino rosso lì conservato. Quest’ultimo piacque parecchio. Infatti, dopo pochi mesi, la Marina Austro-Ungarica varò una nave dal nome di Buttafuoco, a ricordo di questo bel vino che tanto piacque ai marinai. La guerra è finita, l’Impero Austro-Ungarico è stato relegato ai libri di storia ma il Buttafuoco rimane una grande realtà che nasce da una terra di grandi vini.
Clicca qui per scoprire gli altri vini di Cantine Cavallotti presenti nella nostra vetrina!
16,00€
Informazioni aggiuntive
Denominazione | Buttafuoco dell'Oltrepo Pavese DOC |
---|---|
Nome | Buttafuoco BB |
Azienda | |
Regione | |
Annata | 2020 |
Volume | |
Formato | 750 ml |
Tipologia | |
Uvaggio | |
Luogo di Produzione | Vigneti nelle colline di Cigognola (Oltrepo pavese) |
Vendemmia | Manuale, a settembre |
Vinificazione | Vinificazione tradizionale in rosso in acciaio |
Affinamento | 12 mesi in barrique, poi affinamento in bottiglia |
Con gli occhi... | Rosso rubino intenso |
Con il naso... | Fruttato, intenso e complesso. Note di lampone, more, ciliegia e spezie |
Con la bocca... | Di buon corpo, caldo e perfettamente equilibrato. Buona persistenza, tannini eleganti e finale leggermente amarognolo tipico del vitigno |
Temperatura di servizio | 18 C° |
Formato del bicchiere | |
Longevità del vino | 5 anni |
Abbinamenti | Con salumi e formaggi. Perfetto con primi e secondi piatti a base di carne tipici della tradizione lombarda |
Qualche idea ai fornelli... | Tagliere misto di salumi con insalata russa, Risotto allo zafferano e funghi porcini, Risotto mantecato al Castelmagno, Gnocchetti di patate al burro fuso e ricotta, Garganelli al ragù e funghi secchi, Bollito misto con salsa verde, Brasato di manzo con polenta, Filetto di manzo con salsa alla senape, Cotoletta di vitello alla milanese con patate al forno, Tagliata di controfiletto con verdure grigliate, Tagliata di fassona con asparagi arrostiti, Ossobuco alla milanese con riso al salto, Cotechino con lenticchie |
Il suo formaggio | Grana Padano stagionato 24 mesi (con fragole al vino rosso e pepe) |
Note | Contiene Solfiti |