
AOP Alsace Pinot Blanc “Rayon de Lune” 2020 Vino Biodinamico – Charles Frey
Siamo in Francia, nel suo estremo Est, nel cuore dell’Alsazia, e precisamente a Dambach la Ville, piccolo comune ai piedi dei Vosgi. Qui, nell’ormai lontano 1709 inizia l’avventura della famiglia Frey che, originaria della Svizzera, arriva nel piccolo paese e inizia a produrre vino. Sono passati anni, anzi secoli oramai, e l’unico ettaro di vigna iniziale si è trasformato oggi in 14 ettari. Quello che, tuttavia, è rimasto immutato è il grande amore per la terra e il profondo rispetto per la stagionalità e l’agricoltura ecosostenibile. Questi valori si sono tramandati di generazione in generazione fino ai giorni nostri e l’azienda Charles Frey, considerata a buon titolo un vero e proprio pioniere, ha ottenuto già nel 1996 la certificazione biologica.
La sua patria è l’Alsazia. I suoi profumi sono inconfondibili così come la sua indiscussa aromaticità. La mineralità è scattante ma precisa, senza invasioni di campo. Di chi stiamo parlando? Del Pinot Bianco, ovviamente, per anni considerato una varietà di Chardonnay, ma oggi perfettamente autonomo nella sua fisionomia. E questo “Rayon de Lune” (il Raggio di Luna come quello cantato da Antonello Venditti) ha tutte le carte in regola per descrivere, in perfetto francese, tutte le peculiarità del vitigno. Un vino elegante caratterizzato da una vibrante intensità aromatica. Un bouquet di fiori e frutta a polpa bianca, pesca, mela e pera che contribuisce a costruire una struttura equilibrata e fresca.
In riassortimento
16,50€
Informazioni aggiuntive
Denominazione | |
---|---|
Nome | Rayon de Lune |
Azienda | |
Regione | |
Annata | 2020 |
Volume | |
Formato | 750 ml |
Tipologia | |
Uvaggio | |
Luogo di Produzione | Vigneti a Dambache La Ville (Alsazia) |
Vendemmia | Manuale, a settembre |
Vinificazione | Lenta fermentazione in acciaio a temperatura controllata |
Affinamento | 6 mesi sulle fecce fini, in botti "foudres" |
Con gli occhi... | Giallo paglierino delicato e brillante |
Con il naso... | Fruttato, aromatico ed elegante. Note di frutta a polpa bianca (pesca, pera e mela), fiori bianchi |
Con la bocca... | Elegante, aromatico ed equilibrato. Ottima freschezza e giusta acidità. Finale lungo con un leggero sentore di mandorla |
Temperatura di servizio | 8-10 C° |
Formato del bicchiere | |
Longevità del vino | Da 5 a 10 anni |
Abbinamenti | Accompagna perfettamente pietanze a base di carni bianche, pesce, crostacei e vegetali |
Qualche idea ai fornelli | Carpaccio di carne salada con fagioli cannellini, Cesar Salade, Baccalà mantecato, Involtini di pesce spada con granella di pistacchio, Alici impanate, Capesante gratinate con erbe aromatiche, Spaghetti alle vongole e bottarga, Crespelle al pesto di basilico, Trenette con scampi e calamaretti, Risotto con scampi e funghi porcini, Orecchiette con pesce spada e melanzane, Fritto misto, Filetto di branzino al forno con carciofi, Tempura di gamberi e verdure di stagione, Tartare di tonno con burrata, Tomino e verdure alla griglia |
Note | Contiene Solfiti |
Certificazione | Agricoltura biodinamica- Certificazione BIO Ue |