
AOC Vouvray Sec Val de Loire 2021- Vignoble Brisebarre
Nel cuore della verde e rigogliosa Valle della Loira abbiamo il piacere di conoscere le Vignoble Brisebarre, consolidata realtà da ben 3 generazioni di produttori e coltivatori di Chenin Blanc. Abbiamo già raccontato del Vouvray Metodo Classico tradizionale, ma dato che non si può vivere di sole bollicine, ecco che Brisebarre trasforma il suo strepitoso Chenin Blanc in un eccellente vino fermo. Il Vouvray Sec brilla di un bel giallo dorato, intenso e luminoso. I profumi riportano ad una piacevole ed intensa mineralità accompagnata da note fruttate ben evidenti. Il sorso dimostra un grande carattere, un’ottima freschezza e una sapidità davvero degna di nota.
Parlando del Vouvray Metodo Classico abbiamo iniziato a parlare della bellezza e dell’unicità dei Castelli della Loira, meta turistica a livello mondiale, un vero e proprio angolo in cui la storia, la poesia e l’architettura si incontrano per dar vita alla meraviglia. Altra destinazione da non perdere, oltre a Chenonceau di cui abbiamo già parlato è il maestoso Castello di Chambord costruito per volere di Francesco I nella prima metà del 1500. Questo capolavoro architettonico vanta anche lo “zampino” del nostro genio Leonardo da Vinci che porta in Francia i grandi fasti del Rinascimento italiano; sua, infatti, è la progettazione della celebre scalinata a doppia elica che corre in due file parallele lungo il maschio della torre centrale senza che le due scale si incontrino mai durante il percorso. E, dopo tutti questi scalini meritiamo un bel calice di Vouvray sec!
18,00€
Informazioni aggiuntive
Denominazione | AOC Vouvray |
---|---|
Nome | Vouvray AOC Val de Loire Sec |
Azienda | |
Regione | |
Annata | 2021 |
Volume | |
Tipologia | |
Formato | 750 ml |
Uvaggio | |
Luogo di Produzione | Vigneti situati a Vouvray – Tourain (Loira Centrale, Francia) |
Vendemmia | Meccanica, nel mese di settembre |
Vinificazione | Tradizionale vinificazione, pigiatura soffice delle uve, fermentazione in acciaio a temperatura controllata |
Affinamento | 6 mesi in cuvèe. In bottiglia |
Con gli occhi... | Giallo paglierino con intensi riflessi dorati |
Con il naso... | Intenso, fresco e minerale. Note erbacee e frutta gialla matura |
Con la bocca... | Ottima trama, grande freschezza e buona acidità. |
Temperatura di servizio | 8/10 C° |
Formato del bicchiere | |
Longevità del vino | 4/5 anni |
Abbinamenti | Perfetto come aperitivo. Ottimo con piatti leggeri a base di verdure, pesce, crostacei e carni bianche. Si abbina perfettamente a formaggi di capra non stagionati |
Qualche idea ai fornelli | Quiche Lorraine, Insalata di salmone scottato con chicchi di melograno, Insalata di asparagi bianchi, Grana Padano e crostini di pane, Torta salata con mozzarella, acciughe e basilico, Mazzancolle al Brandy con julienne di verdure in pastella, Tagliatelle con ragù bianco di gallinella e carciofi, Spaghetti con colatura di alici e briciole di pane croccanti, Spaghettoni con ricci di mare, Polpette di melanzane e scamorza in salsa di pomodoro, Trancio di tonno rosso alla piastra con caponata di verdure, Capesante scottate su letto di spinaci saltati al burro, Insalata di gamberi e scampi alla catalana, Spigola con patate, pomodorini, capperi e olive, Tournedos di tonno al pepe rosa |
Note | Contiene Solfiti |
Premi e Riconoscimenti | One star in 2024 Hachette Guide |