
Champagne Extra Brut Chardonnay “Chapitre” – Josè Michel et Fils
Apre davvero un nuovo brillante capitolo questa rinnovata linea di Champagne firmata dalle sapienti mani di Jose Michel. Qui raccontiamo le prodezze di uno Chardonnay attentamente selezionato che diventa uno Champagne Extra Brut (dosaggio 3 g/l) dall’evocativo nome Chapitre. Le bollicine, come ci ha ben abituato il produttore, sono di estrema finezza ed eleganza, il giallo paglierino luminoso crea nel calice un vortice di freschezza e dei sentori di crosta di pane, fiori bianchi e frutta. Un bouquet davvero irresistibile.
Sullo Champagne e sulle sue origini si potrebbe scrivere un’enciclopedia. Amato in tutto il mondo, simbolo di successo, celebrazione, festa, accompagnatore di piatti raffinati e protagonista dei più grandi avvenimenti, lo Champagne svela anche tante piccole curiosità. Una grande amante delle celebri bollicine francesi fu Marylin Monroe che amava, in particolar modo, il Dom Perignon e pare che, oltre a degustarlo, amava anche …farci il bagno. Narra la leggenda che per riempire la vasca con le preziose bollicine furono utilizzate ben 150 bottiglie di Champagne (circa 113 litri!!). Noi preferiamo berlo, che ne pensate?
47,50€
Informazioni aggiuntive
Denominazione | |
---|---|
Nome | Champagne Chardonnay Extra Brut "Chapitre" |
Azienda | |
Regione | |
Annata | s.a. |
Volume | |
Formato | 750 ml |
Tipologia | |
Uvaggio | |
Luogo di Produzione | Vigneti in Moussy – Eparnay (Francia) |
Vendemmia | Manuale, a settembre |
Vinificazione | Tradizionale vinificazione in vasche di acciaio inox. Dosaggio zuccheri 3 g/l |
Affinamento | Tradizionale Metodo Classico |
Con gli occhi... | Giallo dorato e brillante. Perlage fine, intenso e persistente |
Con il naso... | Intenso e fruttato. Seducenti ed accattivanti note di frutta a polpa gialla, pesca e albicocca |
Con la bocca... | Ampio e strutturato, all’assaggio riconferma le note olfattive con aggiunta di eleganti sentori aromatici |
Temperatura di servizio | 8-10 C° |
Formato del bicchiere | |
Longevità del vino | 3 anni |
Abbinamenti | Ottimo come aperitivo con finger food. Perfetto anche a tutto pasto con piatti a base di carni bianche, pollame nobile, pesce e crostacei |
Qualche idea ai fornelli... | Crostini di pane con pomodoro e acciughe del Cantabrico, Tortino con ricotta, zucchine e speck croccante, Capesante gratinate al forno con burro alle erbe, Gamberoni al vino bianco con carciofi, Riso Venere con code di gambero in tempura, Lasagnette con carciofi e ragù bianco di coniglio, Polpo alla griglia su crema di patate e bottarga, Medaglioni di filetto con fonduta di Parmigiano, Pollo al mango in agrodolce, Insalata papaya e salmone |
Il suo formaggio | Formaggio di capra fresco (con confettura di lamponi) |
Note | Contiene Solfiti |